Ancora oggi, così come faceva da bambino insieme al papà Emanuele, Gerardo nelle calde giornate di Agosto si reca dai contadini del cosentino a scegliere personalmente le partite di fichi che le sue lavoratrici lavoreranno con sapienza e passione sotto l’occhio severo ma amorevole di Giulia per trasformare un frutto povero in golosità raffinate da far gustare in tutto il mondo.
La passione che Colavolpe mette nella lavorazione, l’attenzione posta nella scelta delle materie prime e la cura nella realizzazione del packaging sono elementi che contraddistinguono l’azienda e che le consentono di riscuotere un gran successo quando decide di partecipare a importanti manifestazioni che rappresentano una vetrina fondamentale per tutte le aziende del settore.
Un attento controllo della qualità sovrintende ogni fase del processo di lavorazione, dall’acquisto delle materie prime, alle varie fasi del processo produttivo fino alla spedizione della merce, così tradizione e tecnologia si coniugano perfettamente per dar vita a prodotti che hanno ormai raggiunto elevati standard qualitativi e che dal 2001 sono stati garantiti dalla certificazione del sistema di qualità aziendale secondo le norme UNI EN ISO 9001.